Menu Chiudi

Torn p Sanda Maria (di Anna Maria Strizzi)

E’ trasut Magg, e chi l’aiut di Dij
sim arrivet a Sanda Maria.
Sindev u cor chiu fort mi battev
mi so miss annu silà e che dicev?
SInd!!… J campen a glorij, la Madonna ce miss a u tron.
Curagg ci part scem a Vist i nuej sonn accumn’zet.
Cusep si so viv cuddatann~che naghìa fà … di la statij,
ti vogn vidè mo a Sanda Maria.
E chi ripos mamma mij ‘, tand è bell u imes tuv u mes i ros.
Sarad u ricurd d te e du paes mij, ma a magg mi ven la nustalgij
che p la festa torn a Sanda Maria. Quedda matin jnd stratedd che portin a u segg,
ci send 1’ addor di sfritt , frittet ,secc e pisidd,
I campen ,la bbann,i trich trach e i calicass, che
fann trimà i logg fiurit di malva rosa e girlandin, I scud di set culiret appis priparet, sann di naffitalin
e vint’lenij all’aria fina, Apparicchiet da men pietos e
devot i, la quandir di fronn di ros, aspettin che volin sop la Vergine mirachilos .
Sti pinzir mi venin spiss la sera che t dich
u razzion inda nu litt frustir e non natij,
Pigghij u sand sott u cuscin e mentr ti ves pregh pu timor di Dij
E mentr pregh e pens ha’ te’. mi trov jndi la currir l’aria marina…. di rosmarin’ ginestr e chiapparin
Mo send che Vist c’avvic’n…sop la rena pigghij fiet p nu suspir.
Da stu mumend so jurn cundet i nuej, i saiut d’mic vicchj1u scapp,ia furij
che ascenn la Madonn,la cumpistezz qnann pass la pricission pi cudd cors.
Tutt p l’anim dicim Quand è bell Sanda Maria. Per che t pari quann jnd’la cascia vecchja pigghij la vii du cummend,
non vi pozz dic che mi ven,inda cudd mumend,che c cand o Maria Verginella
. U scel sempr la vij du Paradis pi chi rumen sop u murett di Sant Lavurinz
…Ha.vide’tanda gend corr dret a TE’. Tann mi scapp na lacrim e nu suspir
C vidim staser Madonna mij. Quann turn dalla campagna tutta acca’luret,,e pass tutta ross sott i luc d l’archet. Sanda Maria mij mo per che so vnut , com nu bell sun la fest è gia’ finut ;
Ti salut.-gosc ti nchiud ,e pur cuss’ann torn da do so vinut,
damm tanda forza e salut, famm turna ‘ p la vicchjei a u paes mij.
Pur p capidd bianch ,e senza valij… ma famm turna!
… E’…sj non t pozz accum’pagna for__ t vegh a televiest jnd’la poltron.
Non vech l’or d ritirarm a Vist !..
Da do nu jurn partij,pi na valig d carton spiranz e nustalgij, pla bella terra mij.
E p ricurd di Maria mi pigghiej na ciampet d rena fin, ricui a’ u sciei di Merin  
E’ arrivato Maggio e con l’aiuto di Dio
Siamo arrivati a Santa Maria.
Sentivo il cuore che mi batteva più forte
Mi sono messo ad ascoltarlo e che diceva?
Senti le campane a gloria, la Madonna è stata messa al trono.
Coraggio, si parte, andiamo a Vieste perché sono cominciate le novene.
Chi lo sa se saro’ viva il prossimo anno, che me ne faccio dell’estate.
Ti voglio vedere adesso Santa Maria.
Quella mattina nelle stradine che portano al Seggio,
si sente l’odore del fritto, della frittata, seppie e piselli.
Le campane, la banda, i fuochi d’artificio che fanno tremare i balconi in fiore di malvarosa e di geranio I drappi di seta colorata appesi preparati, odorano di naftalina e sventolano
al vento apparecchiati da mano pietose e devote ,
le rose nei cestini aspettano di volare sulla Vergine miracolosa.
Questi pensieri mi vengono spesso la sera quando ti prego in un letto forestiero che non è mio.
Allora prendo la tua immagine sotto al cuscino e ti bacio, ti prego per timore di Dio.
E mentre prego e penso a te, mi trovo nella corriera e sento l’aria mia, l’aria marina, di rosmarino, ginestre e capperi. Sento che Vieste si avvicina e “sopra la rena” ( un punto di Vieste dove si fermava la corriera ndr) prendo aria e sospiro.
Da questo momento sono giorni contati.
le novene, i saluti degli amici vecchi, la processione attraverso il Corso principale. Tutti diciamo nell’animo Quanto è bella Santa Maria.
Sembra che ti parli quando sta nella portantina vecchia e prende la via della spiaggia del Convento.
Non vi posso dire cosa mi viene in quel momento quando si canta “ O Maria Verginella”
La spiaggia sembra la via del Paradiso per chi rimane sopra il muretto di San Lorenzo nel vedere tanta gente che corre dietro a Te.
In quel momento mi scappa una lacrima e un sospiro. Ci vediamo questa sera Madonna mia. Quando tornerai dalla campagna tutta accalorata e passerai tutta arrossata sotto le luminarie.
Santa Maria sembra adesso di essere arrivata e come un bel sogno la festa è già finita.
Ti saluto. Oggi ti hanno collocata nella tua nicchia e anche per questo anno torno da dove sono venuta.
Dammi tanta forza e salute. Fammi tornare per la vecchiaia al mio paese, anche con i capelli bianchi e senza forza.
Ma fammi tornare,
E se non ti potro’ accompagnare in campagna, ti vedro’ tramite Televieste seduta alla poltrona.
Non vedo l’ora di ritirarmi a Vieste.Da dove un giorno partii con una valigia di cartone, piena di speranza e nostalgia per la terra mia.
E per ricordo di Maria, prendo una manciata di sabbia fina raccolta sulla spiaggia di Merino.