Quann u sol chel dret la muntagn j penz semp a te, paes mij, e stu cor che è rumes jnt la campagn c streng p’ la troppa nustalgij. Da tutt u munn la genta fruster ven a vdè sta b’llezz d la natur: tin u scugghj che aiut i marner e spiagg, murg, grott, copp e chianur. T’ agghj lasset p scì fatgann, aveva da u pen ai figghj mij. J non penz a Ferragost e a Chep d’ann: vogghj turnà da te a Santa Marij. Vist, te vech nnant a me a tutt l’or! D la rin’ch e di sting sent l’addor, du cil e u mer tuv vech u ch’lor! Vist, Vista mij, vogghj turnà da te nnanz che mor! | Quando il sole tramonta dietro la montagna io penso sempre a te, paese mio, e questo cuore che è rimasto dentro la campagna si stringe per la troppa nostalgia. Da tutto il Mondo la gente forestiera viene a vedere questa bellezza della natura: hai lo scoglio del faro che aiuta i marinai e spiagge, coste, grotte, colline e pianure. Ti ho lasciato per andare a lavorare, dovevo dare il pane ai miei figli. Io non penso a Ferragosto e a Capodanno: voglio tornare da te a Santa Maria. Vieste, ti vedo davanti a me a tutte le ore! Dell’origano e dei lentischi sento l’odore, del cielo e del mare tuo vedo il colore! Vieste, Vieste mia, voglio tornare da te prima che io muoia! |
foto: Giancarlo Bortolini