Celebra la tua messa come se fosse la prima, come se fosse l’ultima, come se fosse l’unica.Ci colpiva particolarmente questa frase, messa in grande evidenza nei presi della parete della sacrestia della cattedrale viestana, ed era difficile non notarla perché appariva trascritta su un bianco e nitido foglio, che contrastava un po’ con il bianco opacizzato dal tempo dell’intonaco stesso della chiesa. Sicuramente non era una scritta antica perché sarebbe stata scolpita su pietra o comunque scritta in latino, ma avevano pensato bene a fare in modo che chiunque, soprattutto i sacerdoti, la leggessero.
Negli anni sessanta, ma ancor prima, Vieste “traboccava” di sacerdoti perché era Diocesi a sé, seppur data in Amministrazione Apostolica al Vescovo di Manfredonia. Ma tutti coloro che diventavano sacerdoti, a meno che non ci fosse una necessità impellente o non fosse lo stesso neosacerdote a farne richiesta di officiare fuori dal proprio paese, rimanevano a Vieste. Ogni sacerdote dunque, se non era nominato parroco per mancanza di parrocchia da affidare ( allora Vieste ne contava solo tre, e anticamente solo la Cattedrale godeva di tale beneficio) aveva quasi sempre una chiesa rettoria da reggere. Qualche altro sacerdote veniva nominato viceparroco o collaboratore del Parroco.
La chiesa cattedrale dunque da sempre è la chiesa più importante. Il termine “chiesa cattedrale” deriva da “cattedra” perché essa ospita la cattedra del vescovo. Data la sua importanza è anche detta chiesa maggiore e, a causa del suo ruolo di principale “casa di Dio” la Domus Dei, da cui deriva il termine italiano “Duomo”come,per ragioni storiche,in alcune città viene chiamata e non propriamente cattedrale. Il vescovo è il pastore della chiesa cattedrale nel cui interno la cattedra deve essere collocata sempre in posizione da permettere che i fedeli lo possano vedere facilmente,nella parte più importante ed in alto, dove il Vescovo possa veramente apparire come il capo di tutta la chiesa locale. La chiesa cattedrale è il luogo dove il Vescovo diocesano insegna, celebra e governa. Il diritto canonico tuttavia prescrive che il vescovo celebri l’Eucarestia in cattedrale opportunamente nelle maggiori solennita’ e vi conferisca il sacramento dell’ordinazione. Vieste, pur se diocesi tra le più antiche della Puglia, era una Diocesi molto piccola, quasi insignificante. Ma la storia per tante volte ha riscattato la sua irrilevanza donandole occasioni che hanno reso celebre la storia viestana.