Una serata all’insegna dell’espressione della vera musica italiana. Lo aveva assicurato il manager che nello scorso inverno ci aveva proposto la serata del 10 maggio, lo ha confermato la nutrita presenza degli spettatori che hanno
gustato il loro vasto repertorio musicale. Forse meno conosciuta la presenza di Mariella Nava voce che ha riempito i gusti musicali negli anni 90 dal palco dell’Ariston di San Remo.
Abbiamo avuto molte difficoltà ad organizzare tutti gli eventi, ma anche quest’anno siamo arrivati al capolinea. Rimaniamo dell’idea che bisogna continuare, come siamo dell’idea che una mano da parte dei giovani non guasterebbe affatto.
Sentiamo l’obbligo di ringraziare tutti coloro che hanno offerto il proprio contributo per svolgere la festa nei migliori dei modi. Lo vogliamo dire innanzitutto a chi, nelle proprie sofferenze fisiche o morali, ha pregato per noi sostenendoci ai piedi della Vergine Maria. Grazie all’Arcivescovo Padre Franco, attento alle nostre esigenze e per le tante meraviglie che ci ha esternato. Grazie anche a Monsignor Domenico D’Ambrosio, innamorato da sempre della nostra città e di Santa Maria. Grazie al Capitolo della Cattedrale e al Coro Interparrocchiale, che ha animato tutte le funzioni liturgiche. Grazie a coloro che si sono alternati nelle varie serate di preghiera per la “festa a Maria”in particolar modo a Frate Alessandro che, con l’incantevole voce, ci ha fatto sprofondare nella pace del poverello di Assisi. Grazie sentito alle Confraternite di Vieste che lavorano sempre con spirito di abnegazione per rendere una processione ordinata e bella. Grazie alle bande musicali e alle bambine del gruppo majorette “Ritmi e Nastri” e “il mondo che vorrei”. Grazie al gruppo folk “pizzeche e muzzeche”. Grazie alla ditta Ezio per gli addobbi in Cattedrale e alla ditta pirotecnica Presutti per l’ esibizione di alta qualità al termine della processione serale. Grazie alla ditta Carlone per i colori vivi ed artistici delle luci. Grazie a Rete Gargano ex Ondaradio per aver diffuso notizie e note riguardanti la nostra festa patronale. Un grazie particolare lo dobbiamo all’Amministrazione Comunale che, avendo compreso la nostra difficoltà economica,dopo nostre richieste non ha esitato a sollevarci da questo ulteriore peso per garantire le dirette televisive. Grazie al Comando dei Vigili Urbani ,alle Forze dell’Ordine, alla Protezione Civile, al fotoreporter Riccardi,alle varie Associazioni di Volontariato presenti in Vieste, compreso l’Associazione Fratres.
Grazie all’amico Renzo Vescera per aver proposto una mostra fotografica di tutti i direttivi del Comitato.Grazie alle imprese Quinto e Cristino per i lavori di tinteggiatura di tutte le “pietre” dislocate lungo il tragitto processionale fino a Merino. Grazie infine a tutti coloro che hanno fatto in modo che tutto si svolgesse secondo i nostri progetti senza averci chiesto nulla in cambio.
Siamo sempre disponibili ad accettare i vostri suggerimenti attraverso il nostro sito web che, anche a feste concluse,potrà essere il vostro punto di riferimento per qualsiasi cosa vogliate dirci o raccontare. Grazie!