Menu Chiudi

MUSICA E TRADIZIONI MARIANE

 

La memoria nel canto mariano e la devozione alla Madonna

IMG-20171007-WA0017.jpgSi chiamano “tradizionali” e in effetti lo sono, nel senso che si tratta di brani entrati stabilmente nella tradizione. Sono i canti mariani che la nostra tradizione locale, ma anche quella italiana, conosce ed esegue. Il repertorio dei canti tradizionali mariani nasce tra il XVIII e il XX secolo, ma ormai fa parte della memoria e della devozione del nostro popolo. Sicuramente tutti conosciamo il canto “Dell’aurora tu sorgi più bella” o  “Nome dolcissimo” o i canti dialettali che accompagnano le novene e la processione di Santa Maria, ed è interessante notare con quale entusiasmo e nostalgia vengano eseguiti, soprattutto durante la reposizione della statua nella sua nicchia in Cattedrale.

Tutte le composizioni mariane meritano di essere recuperate e valorizzate per poterle continuare a cantare, sempre con la dovuta spontaneità, e conservando la matrice popolare del repertorio.Il canto mariano, attraversando i secoli, ha sempre ricoperto dunque un ruolo di grande importanza per la Chiesa.IMG-20171007-WA0018.jpg

Tuttavia è necessario che la devozione alla Santa Vergine non sia solo nelle pratiche esteriori che, se non hanno una disposizione interiore, potrebbero rivelarsi inutili o forse dannose,. Taluni, In occasione del novenario, assiepano le navate della Cattedrale in un continuo andirivieni , ma durante tutto l’anno quasi dimenticano che la porta della Cattedrale è sempre aperta e che il simulacro di Santa Maria è devotamente esposto alla venerazione dei fedeli. Si partecipa alle processioni, ma spesso senza troppa devozione. Si fa parte delle confraternite, ma senza troppo sforzo a cambiare vita e senza giungere a imitare le virtù della Vergine Santissima. Si entra a far parte dei Comitati organizzatori delle feste, credendo di aver assolto il compito di devoto della Madonna semplicemente per aver raccolto fondi e aver organizzato le feste.

In pratica non si ama che l’aspetto esteriore della devozione, senza gustarne la sostanza. Il mondo è pieno di questi devoti e per la nostra festa mariana la situazione non è da meno. Forse che non sarebbe   necessario   trasformare un pochettino le feste in  “fasti” ?? *

*Fasti è il plurale dell’aggettivo latino fastus, più comunemente utilizzato come sostantivo. La parola deriva da fas, che significa  “ciò che è legittimo agli occhi degli dèi”.