Menu Chiudi

LA CAPPELLINA DI PALUDE MEZZANE

pietra-madonna-1000x750.jpgAnche se i lavori non sono stati definitivamente  ultimati ( ma ci siamo quasi), con una piccola cerimonia, la “pietra” della Madonna, ubicata a “Palude Mezzane” è stata riaffidata alla pietà popolare. E’ avvenuto nella tarda mattinata della Vigilia di Santa Maria, di cui Don Giorgio Trotta, in tal modo, ha voluto solennizzare la festa viestana. 

Con don Giorgio, rettore dimissionario del santuario di Santa Maria di Merino, e promotore dell’iniziativa di recupero, erano presenti i rappresentanti del Comitato di Santa Maria di Merino,i rappresentanti della congrega della Madonna del Rosario e una nutrita rappresentanza della popolazione di Vieste.

La “pietra”  è l’unica a forma di cappellina votiva.L’area sacra potrà ospitare, con più raccoglimento, la marea di fedeli durante il pellegrinaggio nel giorno del 9 maggio, ma anche i tanti che vi si recano nel corso dei sabati di preparazione alla festa. Ma per chi lo vorrà, durante ogni periodo dell’anno,e a qualsiasi ora,potrà sostare in preghiera e raccoglimento.

Il mio progetto è stato solo un sogno, ha detto con umiltà don Giorgio. Qualcun altro lo ha realizzato  perché io non sarei stato in grado di fare nulla se non ci fossero state le persone,né qui né a Santa Maria.Grazie soprattutto all’Amministrazione Comunale per aver creduto in quest’opera ed aver elargito un grosso contributo, ma grazie a tanti che nel silenzio hanno contribuito. La storia di Vieste non è una storia qualunque, ma si coniuga con quella che è la storia di Santa maria di Merino. E’ unfatto straordinario, ha continuato Don Giorgio.

Questa pietra era diventata un rifiuto, e per certi versi anche pericolosa.E’ diversa dalle altre perché si narra che nella parte frontale, in un anfratto ancora presente, seppur coperto dagli arbusti, sia  comparsa la statua della Madonna. Una leggenda certo, ma che riproduce la partecipazione della Madonna nella storia di Vieste. La leggenda vuole che venisse indicata dalla gente la grotta, e per questo qui è stata costruita questa cappellina che da oggi risplenderà ancora meglio della presenza spirituale della Madonna.