Menu Chiudi

QUALI CONFRATERNITE?

unnamed_1.jpgLe confraternite, secondo alcuni studiosi, sembrerebbe abbiano avuto origine con le prime comunità cristiane. Infatti l’associazionismo laicale fu una esigenza che i cristiani sentirono per realizzare la fratellanza e l’amore di Cristo secondo il principio evangelico “se due o tre si riuniscono per invocare il mio nome io sono in mezzo a loro”.

Le Confraternite, come le conosciamo oggi, nacquero nel XII secolo come associazioni di fedeli erette per l’esercizio di opere di carità e pietà, ma aventi anche lo scopo dell’incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni religiose i membri delle Confraternite, non emettono voti e non vivono in comunità.

Nel passato le Confraternite, per la fiducia che incutevano nei fedeli, all’ esempio di povertà e di rettitudine, contribuirono a salvare la Chiesa negli anni della divulgazione della eresia. Infatti i confratelli permisero alla Chiesa di essere presente in tutti gli ambienti, costituendo un vero e proprio tessuto connettivo, di fronte al quale l’eresia non aveva la possibilità di attecchire. Si mantennero sempre presenti ad accogliere i pellegrini, assistere i carcerati, seppellire i morti, costruire ospedali.

Oggi si è perso il loro principale compito di dedizione verso la gente bisognosa, soppiantata piuttosto dalla disponibilità a partecipare alle processioni, o a particolari riti liturgici.Sebbene rivalutati, almeno per quanto riguarda la nostra città, dalla presenza di un Padre spirituale che cerca di formarli ed educarli cristianamente, siamo lontani da quello che era lo spirito originale.

A Vieste, fino agli inizi degli anni 50, esistevano numerose confraternite. Oggi se ne contano appena quattro di cui nel precedente articolo abbiamo fatto menzione. Ci auguriamo che sia solo una nostra supposizione, ma ultimamente il numero degli aderenti pare si sia un po’ assottigliato, nonostante sia stato permesso anche alle donne di entrare a far parte. Se il ripristino delle antiche congreghe ( fino ad alcuni anni fa si parlava di ripristinare la congrega del SS. Sacramento e quella di San Giuseppe) oggi appare difficile e superlfluo, non sarebbe però il caso di invogliare i nostri giovani e i nostri ragazzi a farne parte? In fondo far parte di una confraternita arricchisce la propria indole e la propria fede.