CON LA PREGHERA DI DANTE ALLA MADONNA,CI ASSOCIAMO ALLA INIZIATIVA DEL MINISTRO PER I BENI CULTURALI
“Questa prima edizione del Dantedi avviene in un momento particolarmente difficile”, ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini. “. Per questo rivolgo un appello: il 25 marzo leggete Dante che è la lingua italiana,ed è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti”.
Il 25 marzo è la data in cui, secondo gli studiosi, ha avuto inizio il viaggio di Dante alla volta dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, nel suo poema “La Divina Commedia”. Ma il 25 marzo è anche un importante giorno dedicato alla Madonna. In questa data la Chiesa festeggia l’ Annunciazione, ovvero il giorno in cui inizia il cammino piu’ grande della Chiesa. Mancano nove mesi esatti al giorno del Natale, ma è già da questa data che il “Verbo comincia a farsi carne”.
Vogliamo rendere grande la memoria di Dante Alighieri e lo vogliamo fare nel proporvi una delle preghiere piu’ belle alla Madonna, che tanti poeti hanno declamato e tanti musicisti hanno reso ancor meravigliosa con la loro musica.
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.
Qui se’ a noi meridiana face
di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,
se’ di speranza fontana vivace.
Donna, se’ tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar sanz’ali.
La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fiate
liberamente al dimandar precorre.
In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s’aduna
quantunque in creatura è di bontate.