Nella rassegna mariana del Divino Amore sarebbe presente anche la nostra Santa Maria di Merino
A pochi chilometri da Roma, la “caput mundi” si erge l’antico e il più moderno santuario della Madonna del Divino Amore. La storia del Santuario non è legata ad una apparizione della Madonna, ma ad una antica immagine della Vergine in trono con in braccio Gesù Bambino, sovrastati entrambi dalla colomba, simbolo dello Spirito Santo (di qui il titolo di Madonna del Divino Amore). Tra i tanti luoghi romani dedicati alla Madonna, questo è sicuramente il luogo di fede e di devozione al quale la città di Roma e dintorni si sente più legata. All’interno del nuovo santuario da alcune decine di anni fa è stata allestita una Rassegna Mariana, dove sono raccolte più di mille immagini della Vergine Maria provenienti dai santuari mariani più importanti d’Italia e di ogni altra parte del mondo. Con immenso piacere ci è stato comunicato da un nostro lettore che, capitato in questo luogo per un pellegrinaggio, ha notato che qui è raccolta anche la devozione verso la Vergine Santa Maria di Merino, di cui è esposta una immagine.Purtroppo non ci è stata fornita nessuna fotografia che avremmo volentieri pubblicata. Ci dobbiamo accontentare di una foto riprodotta dal sito del santuario che indica in effetti la presenza delle “Madonne” venerate in Puglia e quindi non abbiamo dubbi che ci sia appunto anche Santa Maria di Merino.
Questa, non sappiamo da chi sia stata fornita o chi l’abbia richiesta, è arrivata alcuni anni fa come un “pellegrinaggio”, verso la città eterna, per essere accolta e collocata nel Santuario romano, per essere conosciuta, pregata e amata da chiunque oltrepasserà la soglia di tale luogo colmo di amore spirituale.