Il calendario delle feste patronali, soprattutto nel meridione,si intensifica nel periodo che va dall’inizio della primavera all’autunno. Si prediligono infatti i periodi in cui c’è molta luce e fa caldo in quanto gli eventi climatici influiscono molto sul buon andamento della festa patronale, Queste infatti si svolgono soprattutto lungo le vie del paese. Ma il collocamento di queste feste trova la propria origine come momento di aggregazione per ringraziare Dio, o il Santo protettore, per un particolare favore ottenuto o per intercedere il proprio Santo in occasione di particolari momenti dell’anno, come può essere la raccolta del grano o di altri prodotti della terra,Le feste patronali sono sempre capaci di richiamare a sè l’attenzione di religiosi e semplici curiosi. Per l’organizzazione delle feste esistono norme e punti di riferimento validi, dettati soprattutto dalla Diocesi di appartenenza.
La festa in sé deve ispirarsi ai valori dell’autenticità e dell’essenzialità, lasciando ai sacerdoti il compito di educare al senso religioso.È impensabile che, nell’organizzazione di tali feste, vi siano manifestazioni che non abbiano nulla in comune con lo spirito evangelico.
Le critiche “esteriori” immancabili, sembra strano, hanno radici forti nella tradizione di una festa specialmente nel recente periodo di crisi economica. Ma le ristrettezze quasi sempre impongono di non eccedere nello spreco. E’ auspicabile che le parrocchie, i comitati festa e le singole amministrazioni si riuniscano per fare il punto sull’aspetto economico, e per far si che la festa sia veicolo di temi religiosi e non solo spettacolari.
Le feste patronali hanno un altissimo valore simbolico, poiché si collegano ad antichi riti propiziatori e di purificazione legati indissolubilmente ad antiche cerimonie pagane. Nei primi anni del cristianesimo, infatti, la Chiesa ha disposto le proprie feste nelle date di quelle pagane rendendo possibile, da parte del popolo contadino, l’accettazione della nuova religione. Non è un caso, quindi, che molto spesso le feste patronali si svolgano nei periodi a ridosso di importanti avvenimenti legati soprattutto all’agricoltura, come la semina dei campi, la raccolta o la vendemmia.(fonte internet).