Menu Chiudi

L’ESTATE CI PORTA GIA’ VERSO LA FESTA DELL’ASSUNZIONE

IMG-20171018-WA0000.jpgForse non ce ne siamo accorti ma l’estate, mentre procede tra “alti e bassi” dei capricci meteorologici, ci avvicina sempre più verso il periodo ferragostano che ci porterà nel cuore dell’estate e poi verso l’inizio del suo epilogo.Con il 15 agosto la Chiesa ricorderà Il dogma dell’Assunzione di Maria, proclamato nel 1950. Tale dogma afferma che “l’Immacolata sempre Vergine Maria, Madre di Dio, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”. Nel corso della storia, sia i teologi che la pietà popolare si sono divisi sull’idea che Maria sia di fatto morta o si sia solo addormentata e sia stata portata in cielo in corpo e anima dagli angeli. Sia chi parla di morte naturale di Maria che chi parla di sonno profondo della Madre di Dio, vuole riportarci  alla immortalità umana e spirituale della Madonna. Infatti, se la morte è conseguenza del peccato, Maria, senza peccato e senza ombra di peccato, non poteva morire. I sostenitori di questa teoria ricordano anche che l’immortalità è una caratteristica della Chiesa. Maria è il prototipo della Chiesa, e in Lei Dio compie quello che farà nella sua chiesa alla fine dei tempi, ovvero risuscitare coloro che sono morti.

Chi sostiene la morte naturale della Madonna,ricorda che anche Gesù, che era immacolato e santissimo,è passato per la morte, destino di tutti i figli di Adamo, porta e parto necessari per l’immortalità. La Madonna, si è unita a Gesu’ sul Calvario, trasfigurandosi nella morte e nella resurrezione. Quindi anche Maria è passata attraverso la morte del corpo senza conoscere la decomposizione per passare direttamente nella gloria più alta dei Cieli..

Non sappiamo con certezza dove e quando Maria abbia chiuso il suo percorso terreno.L’ultimo riferimento biblico relativo a Maria si ritrova negli Atti degli Apostoli, quando questi ultimi si trovavano nel cenacolo dopo l’Ascensione di Gesù.

Quanti anni avrà avuto la Madonna quando è finita la sua vita terrena?. Se Maria ha concepito Gesù alla probabile età di 14 anni, ha partorito a 15 (età normale all’epoca in Asia Minore per sposarsi) e se Gesù è morto a circa 33 anni, al momento della morte Maria avrebbe avuto  circa 50 anni, la vita media delle donne in quell’epoca e in quella regione.

Maria è stata sempre associata a Gesù costituendo un’unità con Lui; associata nella missione redentrice, al punto da essere chiamata “Madre della Redenzione”; associata nella morte e associata per tutta l’eternità nella gloria. Passando per la morte, Maria è diventata per l’umanità la “felice porta del cielo, aperta per sempre”( fonte di Fra’ Clarêncio Neotti, OFM)