Menu Chiudi

LA CAPPELLA DEL POPOLO NELLA BASILICA CONCATTEDRALE DI VIESTE

cappella madonna

La nostra Basilica Cattedrale è di stile romanico pugliese ed è tra le più insigni Cattedrali della Puglia. E’ dedicata alla Madonna Assunta in cielo, come si legge sulla lapide posta sull’arco trionfale, sopra l’altare maggiore: “A Dio Ottimo e Massimo e alla Beata Maria Assunta in Cielo”.

I motivi storici per cui la Madonna di Merino viene posta al trono e solennemente venerata con un novenario – seppur di tono minore – anche per la festa dell’Assunta, non sono conosciuti. Probabilmente perché si vuole esaltare sia il Simulacro di Santa Maria, che è la protettrice dei  Viestani,  quanto la stessa Chiesa  Cattedrale, che è dedicata all’Assunta ma  è anche  la chiesa più amata ed importante di Vieste. In questo sacro edificio infatti  è racchiusa tutta la storia dolorosa e felice della nostra Città .

La Vergine di Merino, riposta nella sua nicchia nella cappella del popolo la mattina del 10 maggio e la mattina del 16 agosto di ogni anno, dopo una piccola ma commovente processione che parte dalla zona del presbiterio, accoglie e aspetta le preghiere dei suoi figli in qualsiasi ora della giornata.

La Cappella  del popolo, una delle più belle e ricche di colori marmorei di tutto il complesso monumentale, posta immediatamente sulla destra di chi entra dalla porta principale,  è stata dedicata dal popolo di Vieste alla Madre di Dio  nel lontano 1600, acclamandola come sua protettrice. L’altare è del 1700, ornato di marmi policromi con balaustre; i due affreschi frontali (per chi guarda) e laterali alla nicchia della Madonna, raffigurano San Giorgio martire e San Ponziano, protettori della città di Vieste. Recentemente restaurata e indorata a foglia oro, offre al visitatore una ammirazione particolare grazie al gioco di luci che si sono venuti a creare dopo il recente restauro anche dello stesso simulacro.   

Lo sguardo materno di Maria ci invita alla preghiera per tutti i suoi figli.